top of page
Fisioterapista

CORSO ALTA FORMAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE LOMBALGIE E SCIATALGIE 
 

OBIETTIVI DEL CORSO

Matite

Le lombalgie e le sciatalgie vengono ancora considerate condizioni algiche ad eziopatologia sconosciuta ed il mondo della fisioterapia  prende  ancora in  considerazione concetti e nozioni non aggiornate.
In questi ultimi anni si sono fatti passi avanti nell’individuare, identificare  e risolvere le principali cause che colpiscono i pazienti affetti da mal di schiena .
Questo corso ha l’obiettivo di trasmettere ai discenti concetti sul dolore muscolo scheletrico aggiornati e rivisti  indispensabili alla realizzazione di un  ragionamento clinico nuovo, veloce e con margini di errore molto ridotti tanto da  ridurre i tempi della valutazione ,  dei trattamenti  aumentando così  percentuali di successo terapeutico.
Inoltre si desidera trasformare un terapista “ tuttologo” in terapista SPECIALISTA  nel trattamento delle lombalgie e sciatalgie.
Durante i giorni di formazione  verranno divulgate nozioni di fondamentale importanza  per riconosce le differenti cause di dolore muscolo-scheletriche che colpiscono i distretti oggetti del corso  , tra cui il dolore miogeno (i trigger points attivi) , il dolore nocicettivo ( le infiammazioni) ed il dolore neurogeno ( le radicolopatie) .

La parte teorica è mirata all’acquisizione di:
- nuovi concetti  del dolore tissutale,
- analisi della  genesi del dolore di ogni singolo tessuto.
- semeiotica del dolore di ogni tessuto
- ragionamento clinico per identificare le cause del dolore lombare e sciatalgico

La parte pratica si focalizza nell’insegnare  :
- specifici test indispensabili per individuare i muscoli che contengono i trigger point arrivi primari e secondari
- ogni iscritto disegnerà i muscoli presi in esame durante il corso, sul corpo di un collega .
- valutazione palpatori  mirata alla individuazione e riconoscimento dei muscoli presi in considerazione durante il corso
- Modalità terapeutiche per risolvere le varie cause scatenanti lombalgia e sciatalgia .

Per finire, verranno proposte diverse tecniche terapeutiche , alcune manuali ed alcune strumentali , per agire con maggior efficacia e velocizzare la risoluzione del dolore che affligge il paziente.

 

CALENDARIO DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO

Giorno 1

IL DOLORE

Che cos’è il dolore

Che cos’è il sintomo

 

Il dolore secondo la IASP

Come creare un corretto ragionamento clinico basato sulla conoscenza  dolore

Il dolore tissutale

Differenze tra dolore acuto e dolore cronico sia dal punto di vista temporale che da quello immunitario

 

TESSUTO CONNETTIVO E DOLORE NOCICETTIVO ( infiammazione)

Caratteristiche del tessuto connettivo

Differenze tra infiammazione fisiologica ed infiammazione patologica

Trasmissione del dolore infiammatorio
Processi biochimici visibili

Processi biochimici invisibili

Meccanismo del processo infiammatorio

Cosa porta all’insorgenza del dolore nocicettivo

Differenze tra dolore nocicettivo acuto e dolore nocicettivo cronico

Caratteristiche del dolore nocicettivo

Segni e sintomi che permettono di riconoscere un dolore infiammatorio
 

TESSUTO NERVOSO E DOLORE  NEUROGENO  ( radicolopatia )

Caratteristiche del tessuto nervoso

I nervi

Trasmissione del dolore neurogeno

Cosa porta all’insorgenza del dolore neurogeno

Differenze tra dolore neurogeno acuto e dolore neurogeno cronico

Caratteristiche del dolore neurogeno

Segni e sintomi che permettono di riconoscere una radicolopatia

 

 

TESSUTO MUSCOLARE E DOLORE MIOGENO ( trigger point)

Caratteristiche del tessuto muscolare

Differenze tra tessuto muscolare e muscolo

Differenze tra dolore del tessuto muscolare e dolore muscolare- miofasciale

Cosa porta all’insorgenza del dolore miogeno

Differenze tra dolore miogeno acuto e dolore miogeno cronico

Caratteristiche del dolore miogeno

Segni e sintomi che permettono di riconoscere la presenza di un dolore miogeno, causato dai trigger points attivi

 

 

IL RAGIONAMENTO CLINICO

 

Acquisite tutte le differenti caratteristiche dei segni e dei sintomi di ogni tessuto e relativo dolore si conclude la giornata con l’analisi di casi clinici ipotetici.
Si spiegherà ai discenti come proporre al paziente le domande più semplice possibile e  nel modo migliore per ottenere  le risposte con il maggior numero  di informazioni  utili  all’identificazione della possibile causa.
Analisi generale per riconoscere immediatamente se un paziente soffre di un dolore muscolo scheletrico  miogeno ( trigger point), nocicettivo ( infiammazione) o neurogeno ( radicolopatia).
ipotetici casi clinici , quindi riconoscere la causa del dolore attraverso l’anamnesi ed il ragionamento clinico in pazienti con

  • Sciatalgia

  • Lombalgia

 

 

GIORNO 2

 

LE LOMBALGIE

Riassunto degli argomenti proposti il giorno 1

I trigger points

I trigger points attivi e latenti

Segni e sintomi che permettono di riconoscere il dolore miogeno conseguente all’attivazione di un trigger point

Definizione e caratteristiche sintomatologiche
Lombalgia, lombo-sciatalgia e sciatalgia concetti generali e differenze

Ragionamento clinico per identificare le cause scatenanti le differenti tipologie di lombalgia
Come riconoscere e differenziare una lombalgia e sciatalgia nocicettiva, una lombalgia e sciatalgia miogena ed una lombalgia e sciatalgia neurogena.
Localizzazione di tutti i trigger points dei muscoli del rachide lombare e dei gluteo con relativo dolore riferito.
Valutazione differenziata per individuare i muscoli che contengono i trigger points attivi

 

PROVA PRATICA
 

GIORNO 3

 

LE SCIATALGIE


La sciatalgia , concetti generali e differenze tra cause neurologiche e miogene
Ragionamento clinico per identificare le cause scatenanti le differenti tipologie di sciatalgia
Come riconoscere e differenziare una sciatalgia neurogena da una miogena
Definizione e caratteristiche sintomatologiche
Localizzazione di tutti i trigger points attivi nei muscoli che generano sciatalgia
cervicale
Modalità operative per individuare e risolvere sciatalgie attraverso la disattivazione dei tp.

PROVA PRATICA

REGOLAMENTO DEL CORSO

Desk del dottore

L'accettazione e l’osservanza del seguente regolamento sono condizione per l’ammissione dei partecipanti al corso:

1. Il corso ha una durata di 3 giorni .

2. Nel caso la sede del corso non fosse stata ancora scelta, sarà comunicata quanto prima agli iscritti tramite telefono, posta elettronica, WhatsApp o messaggio privato tramite Facebook .

3. In caso di problemi di salute, di trasporto o problemi personali da parte del docente, il corso potrebbe essere annullato o subire una modificazione delle date di svolgimento. Tali variazioni verranno tempestivamente comunicate agli iscritti tramite telefono, Facebook o posta elettronica .

4. Gli iscritti devono presentare la certificazione (fotocopia del diploma o autocertificazione) attestante la qualifica al momento dell’inizio del corso.

5. Il corso è aperto a medici, fisioterapisti, studenti in medicina e fisioterapia, massofisioterapisti e mcb .

6. Tutti gli iscritti che, per gravi motivi di salute o per gravi motivi di famiglia dovessero rinunciare al corso potranno richiedere la restituzione della caparra, se la comunicazione scritta giungerà alla segreteria entro e non oltre i 40 giorni dall’inizio del corso, in caso contrario la perderanno .

7- Nel caso non si riuscisse a raggiungere il numero minimo di iscritti ( 12 ) entro la data prestabilita ed indicata nella scheda d’iscrizione, il corso potrà essere annullato .

8- In caso di eventi naturali , pandemie , disposizioni eccezionali nazionali/regionale/comunali o altri eventi non dipendenti dall’organizzazione, il corso potrebbe essere posticipato o annullato.

9- In caso di annullamento del corso , gli iscritti potranno richiedere la restituzione della caparra o il congelamento della stessa , in attesa di iscriversi ad un altro evento realizzato della medesima organizzazione .

10. Il costo del corso per MEDICI, FISIOTERAPISTI, MASSOFISIOTERAPISTI e MCB è di :

450 + + iva (22% = 99 ) = 549 € se avviene ENTRO la data indicata nella prima pagina 550 + + iva (22% = 121 ) = 671 € se avviene OLTRE la data indicata nella prima pagina

 

11. Il costo totale del corso per STUDENTI è di 390 + + iva (22% = 85,80 ) = 475,80 € se avviene ENTRO la data indicata nella prima pagina 490 + + iva (22% = 107,80 ) = 597,80 € se avviene OLTRE la data indicata nella prima pagina Le quote di iscrizione saranno così suddivise:

 

a) Per MEDICI, FISIOTERAPISTI , MASSOFISIOTERAPISTI E MCB : bonifico di 244,00 € al momento dell’iscrizione con la seguente causale : - Nome e Cognome CAPARRA PER IL CORSO DI ……………………………………. (indicare la città). I restanti 427 € ( o 305 se si è fatta l’iscrizione a prezzo agevolato) devono essere pagati in contanti al momento del corso oppure con bonifico 7 giorni prima dell’inizio dello stesso.

 

b) PER STUDENTI : bonifico di € 231,80 al momento dell’iscrizione con la seguente causale : -Nome e Cognome CAPARRA PER IL CORSO DI ……………………………………. (indicare la città). I restanti 366 € ( o 244 se si è fatta l’iscrizione a prezzo agevolato) devono possono essere pagati in contanti al momento del corso oppure con bonifico 7 giorni prima dell’inizio dello stesso.

 

 

COGNOME E NOME                                                                        FIRMA DI PRESA VISIONE E ACCETTAZIONE

 ________________                                                                 _________________________________

bottom of page